Il mio slogan: - "Sognando e fantasticando si rimane giovani." - "Vanitas vanitatum, et omnia vanitas" -

Giorni Ore Minuti Secondi
mancanti al 2026

Casa Mia:
Lat.: 45°45'23.81" Nord
Log.: 11°43'58.81" Est

Mappa

I Santi di Oggi
  • Santi martiri di Treviri
  • Santa Caritina, martire
  • Santa Mamlaca, vergine e martire
  • Sant'Apollinare, vescovo
  • Santi Mauro e Placido, monaci, discepoli prediletti di San Benedetto
  • San Girolamo, vescovo
  • San Meinulfo, diacono
  • San Froilano, vescovo di Leó

La mia storia in foto
gfd
Mariano Giacobbo Home Page
sito ufficiale

Ciao.
Mi fa molto piacere che Tu abbia scelto di visitare la mia Home_Page, non dimenticarti di ritornare, troverai sempre un amico.

Mai nessuno e nessuna legge, potrà impedirmi di sognare e fantasticare. Con la mia fantasia tutto mi è possibile! Nessuno potrà mai rubare i miei sogni e la mia fantasia. Con la forza dei sogni e la mia fantasia sono Veramente Libero! I miei sogni non hanno limiti, nessun luogo li può contenere, la mia fantasia è infinita. Fermo il tempo. Sono il padrone dell'Universo. Mi avvicino e incontro il mio Dio. ... E' questa la mia Anima?
I Miei Link Preferiti



Siti Cattolici
Il Vangelo del giorno

Proposta di lettura
 
Chi insegnerà agli uomini a morire, insegnerà loro a vivere. - (Michel De Montaigne)

17:31: - Le bandiere, gli striscioni e i volti del corteo Pro Pal a Roma
Da Porta San Paolo a San Giovanni. Presenti anche i parlamentari italiani che erano sulla Flotilla

09:18: - Primo test sull'uomo dell'enzima antirigetto per i trapianti
Modifica il gruppo sanguigno, sperimentato su un rene

18:55: - La Pimpa di Altan compie 50 anni e debutta nel musical
Con la regia di Enzo D'Alò, la cagnolina incontra Shakespeare

10:12: - Dal formato Polaroid agli influencer, Instagram compie 15 anni
Lanciata il 6 ottobre 2010, nel 2012 fu acquistata da Facebook

10:17: - Una testa di robot super realistica, muove gli occhi e sbatte le palpebre VIDEO
Sviluppata da un’azienda cinese, pensata per servizi commerciali

23:45: - Marea Pro Pal a Roma: 'Siamo un milione'. Scontri in serata, identificate 262 persone
Nel tardo pomeriggio si è staccato un gruppo di alcune centinaia di incappucciati, deviato il percorso per avvicinarsi ai palazzi istituzionali: scontri, barricate, cassonetti in fiamme e anche un'auto incendiata

23:47: - Trump: 'Israele ha accettato la linea di ritiro iniziale'. Il presidente Usa incalza Hamas
'Con ok subito tregua e rilascio ostaggi'. Negoziati in Egitto

20:34: - Flotilla: tornano altri 26 italiani, 15 ancora in cella
In serata l'arrivo a Roma e Milano. Esposto degli attivisti in Procura

19:56: - Doppio raid russo sui treni. Zelensky: 'Basta parole'
Almeno 30 feriti e un morto a Shostka, vagoni in fiamme

19:44: - Imbrattata la statua di Papa Wojtyla a Roma, l'ira di Meloni
Con la scritta 'fascista...'. La premier: 'Un atto indegno'

18:19: - Calabria al voto per le regionali
Domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15

19:03: - Ancora incidenti sul lavoro, un morto e tre feriti al sud
In Puglia è deceduto un operaio 58enne, in Campania 3 ustionati

18:19: - Check del catasto su superbonus, primo faro su 1.800 case
Dpfp, 'inviate lettere su 3mila immobili, il 60% già controllato'

20:00: - Flotilla, portavoce Delia: "Presentato esposto alla Procura di Roma"
"Attivisti sequestrati non arrestati, per noi diritto internazionale vale sempre"

23:27: - Perrone risponde a Samardzic, a Bergamo un bel Como
Le reti in avvio, una ripresa vivace non cambia il risultato

News Scientifiche dal sito: scienzenotizie.it
13:29 -
ll’ultimo decennio, gli smartphone si sono profondamente integrati nelle nostre vite, fungendo da strumenti di pagamento, hub sociali, centri di intrattenimento e persino piattaforme per uffici. Tuttavia, il loro potenziale si estende ben oltre: possono anche essere trasformati in “piattaforme di mining portatili” 24 ore su 24, 7 giorni su 7, generando reddito. Nell’attuale clima […]

12:11 -
Ci sono tanti modi per esplorare le stelle e l’universo, le galassie e il Sistema Solare. Uno dei più divertenti è senza dubbio attraverso un videogame. Scopriamo quali. Da sempre l’uomo guarda al cielo come a un luogo di mistero e possibilità infinite. Un luogo oscuro, certo, ma illuminato da miliardi di stelle. Un luogo […]

17:47 -
Le slot machine sono tra le attrazioni più popolari nei casinò di tutto il mondo, affascinando milioni di giocatori con le loro luci lampeggianti, i rulli che girano e la promessa di una grande vincita. A prima vista, le slot machine potrebbero sembrare un gioco di pura fortuna, un semplice passatempo in cui i giocatori […]

15:00 - ?? Da prigione a libertà: Come Rahaf Mohammed ha usato i social media per sfidare il potere! Scopri la sua incredibile storia e il ruolo cruciale delle donne saudite nell'era digitale! ???? Clicca per saperne di più!
Esplora il potere dei social media per le donne saudite e le loro lotte per i diritti e l'emancipazione.

15:00 - ?? Scoperta la Centrifuga CHIEF1300: La Macchina che Sfida la Gravità! ?? Scopri come questa innovazione cinese sta rivoluzionando la ricerca scientifica! Clicca per saperne di più! ???
La centrifuga CHIEF1300 in Cina apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, simulando condizioni estreme per studi innovativi e multidisciplinari.

15:00 - ?? Il Ciclo del Carbonio: Un "Termostato Erratico" per il Clima? Scopri come l'erosione delle rocce e gli oceani potrebbero cambiare tutto! ???? Clicca per saperne di più!
Esplora le recenti scoperte sul ciclo del carbonio e il suo impatto sul clima, rivelando meccanismi inaspettati e implicazioni per il futuro.

12:00 - Scoperta Sensazionale nel Deserto del Nefud: Cosa Rivelano le Antiche Incisioni di Cammelli? ??? Scopri la Storia Nascosta e Condividi la Tua Opinione!
Scopri le nuove incisioni rupestri nel deserto del Nefud, testimoni di un'antica cultura e adattamento umano in un ambiente ostile.

10:00 - Trump lancia TrumpRx: I farmaci a metà prezzo sono finalmente realtà? ?? Scopri come questa iniziativa potrebbe cambiare il gioco per le famiglie americane! Clicca per saperne di più!
L'iniziativa di Trump mira a ridurre i costi dei farmaci negli USA con un accordo innovativo con Pfizer e la piattaforma TrumpRx.

10:00 - Sora 2 è qui! ?? Scopri come l'IA sta rivoluzionando i video e l'audio! ??? Sei pronto a trasformare i tuoi clip in opere d'arte digitali? Scopri di più! ??
Il lancio di Sora 2 segna un passo avanti nell'IA, trasformando la creazione di video e audio con innovazioni sociali e implicazioni etiche.

18:00 - Malattia di Huntington: La Speranza di una Cura è Vicina? Scopri i Risultati Promettenti della Terapia Genica! ???? Condividi e fai sentire la tua voce!
La terapia genica AMT-130 mostra risultati promettenti nel rallentare la malattia di Huntington. Scopri le ultime novità e le prospettive future.

La Signora In Rosso (Mariano Giacobbo)
La Signora in Rosso (Cap. 10 - Chi sei -)
Chi sono io? Bella domanda. Ma chi può davvero rispondere senza cadere in una semplificazione, senza inventarsi una maschera comoda da indossare?
Tu te lo sei mai chiesto, chi sei?
A volte penso che la risposta non esista, o almeno non sia una soltanto. Che non ci sia un centro immobile, un nucleo eterno. Forse, più che un’identità, siamo un percorso. Una narrazione in divenire.
A tal proposito, ho fatto una veloce ricerca per capire cosa dicano la psicanalisi e alcuni autori su ciò che i sogni e i pensieri possono rivelare di noi. Come al solito, ho trovato un’infinità di risposte.
Comincio con Ricoeur, che sottolinea come ogni capitolo della nostra vita riscriva e cambi, almeno in parte, il significato di quelli precedenti. Poi c’è Freud il padre della psicanalisi: per lui siamo il prodotto dei nostri desideri nascosti, dell’inconscio che agisce proprio quando ci sentiamo più lucidi. Ma allora mi chiedo: se ciò che ci governa è nascosto anche a noi, chi siamo davvero? E se ogni sogno non fosse altro che un messaggio in codice? La Signora in Rosso, forse, non era altro che un’immagine di me stesso. Un riflesso creato da qualcosa che è da sempre dentro di me. Poi ho trovato Jung, con il suo viaggio verso l’individuazione: quella faticosa ricerca dell’unità interiore, che però non si raggiunge mai del tutto. Forse non c’è un traguardo. Forse c’è solo il cammino.
Oppure, siamo semplicemente il nostro corpo. Quel corpo che si stanca, che sogna, che si sveglia frastornato dopo un breve pisolino. Che ricorda e dimentica. Che sente, prima ancora di capire. Forse la mente è solo un’eco di ciò che il corpo ha già deciso.
E poi, naturalmente, c’è la mia fede. Ma nemmeno quella mi offre certezze assolute. O meglio, me ne offre, ma dopo molto studio, riflessione e profonde elucubrazioni. E anche così, bisogna sapersi accontentare.
Mi viene in mente quel racconto di Sant’Agostino, che incontrò un bambino sulla spiaggia intento a versare l’acqua del mare in una piccola buca. Agostino gli chiese cosa stesse facendo, e il bambino rispose:
«Voglio mettere tutto il mare qui dentro.»
Agostino sorrise e gli fece notare che era impossibile. Il bambino allora replicò:
«È più facile che io metta il mare in questa buca, che tu possa comprendere i misteri di Dio.»
Ho letto Rahner, con la sua idea dell’uomo come “domanda assoluta”, aperta all’infinito. E Küng, con la sua fatica di conciliare la ragione con la speranza. Li rispetto, li ascolto, ma non mi bastano.
Perché a volte, credo che la fede vera non sia nella risposta, ma nel continuare a porsi la domanda. Continuare a cercare, anche quando non si trova nulla. E soprattutto, quando si pensa di aver trovato. Forse è lì che abita la vera certezza: in quel dubbio che non si spegne mai del tutto.
E allora, se il “chi sono” resta una domanda aperta, come potrei mai sapere cosa succede dopo?
Per tutta la vita ci confrontiamo con l’idea della fine. Molti non vogliono nemmeno pensarci: la sola idea li terrorizza. A volte la sfidiamo. Ma quando ci fermiamo davvero a riflettere, come è successo a me, ci rendiamo conto che la morte non è solo una soglia, ma anche uno specchio: ci rimanda l’immagine di ciò che siamo stati… e forse anche di ciò che avremmo potuto essere.
La tradizione cattolica parla della resurrezione della carne, ma io ho sempre faticato ad accettarla in senso letterale. Non riesco a immaginare un corpo che ritorna, identico, in un altro tempo. Non riesco a pensare la carne come eterno contenitore dell’anima. Io ho un’altra idea.
Riprendendo la mia amata similitudine informatica, mi viene naturale riflettere sulle variabili. In informatica, le variabili o le costanti hanno dei nomi: A, B, I, K, Pi… nomi mnemonici, utili a semplificare. Ma la cosa davvero importante è il valore contenuto.
Ad esempio, definiamo “Pi” per 3.14 (p): ma non è “Pi” che conta, è il valore che rappresenta. Potremmo chiamarla in qualsiasi altro modo, ma il programma funzionerebbe lo stesso, perché ciò che conta è il contenuto.
Ora, immaginiamo che quelle variabili siano delle persone: Mario, Piero, Carlo, Anna… Anche in questo caso, ciò che conta non è il nome, ma l’anima, il valore interno. Il corpo è un contenitore materiale, fragile, finito. L’anima, invece, non muore con la morte del corpo.
E qui, il dogma si fa potente… e incomprensibile, almeno finché restiamo confinati nel tempo.”
“Qualcuno potrebbe obiettare che la Chiesa onora i corpi dei santi, li trasforma in reliquie da venerare. Io, sinceramente, lo vedo come un modo un po’ macabro di ricordare e onorare una persona. Spero che la Chiesa, attraverso quel culto, intenda venerare l’anima e il ricordo del santo. Perché quel corpo non è più il santo trasformato nella resurrezione. E questo lo spiegherò più avanti.
Qualcun altro potrebbe dirmi che le reliquie hanno qualcosa di soprannaturale, perché alcune parti del corpo dei santi non si corrompono. Questo viene interpretato come un segno, un dono di Dio, affinché i fedeli possano credere. Ma a me viene in mente quel passo del Vangelo, dove Gesù dice:
«Per la durezza del vostro cuore, Mosè vi ha permesso di ripudiare le vostre mogli, ma da principio non fu così.» (Matteo 19:8)
E allora penso: anche nel caso dei santi, forse Dio concede segni come l’incorruttibilità delle membra proprio per la nostra debolezza, per la nostra necessità di segni per credere.
Ritornando a quello che avevo lasciato in sospeso, voglio riportare due versetti della Prima Lettera ai Corinzi di San Paolo (15:49-50). Il resto, leggetelo voi:
«E come eravamo simili all’uomo terreno, così saremo simili all’uomo celeste. Vi dico questo, o fratelli: carne e sangue non possono ereditare il regno di Dio, né ciò che si corrompe può ereditare l’incorruttibilità.»
Ho scelto questi due versetti perché mi sono particolarmente cari e li ritengo molto significativi per ciò che sto per dire. Ma non sono gli unici: ce ne sono molti altri nei Vangeli e in altri scritti.
Se analizziamo le parole “saremo simili all’Uomo celeste”, penso proprio che San Paolo si riferisca a Cristo risorto. Quindi, quando risorgeremo, saremo come il Cristo risorto. Per ribadirlo, San Paolo dice che “carne e sangue non possono ereditare il Regno di Dio”, quindi dovremo essere trasformati, proprio come fu trasformato Cristo dopo la resurrezione.
E com’era il Cristo risorto?
Così nel Vangelo di Giovanni (20,14-18):
«Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: ‘Donna, perché piangi? Chi cerchi?’. Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: ‘Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo’. Gesù le disse: ‘Maria!’. Ella si voltò e gli disse in ebraico: ‘Rabbunì!’ - Che significa: ‘Maestro!’. Gesù le disse: ‘Non mi trattenere(Vedi Nota), perché non sono ancora salito al Padre; ma và dai miei fratelli e dì loro: Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro’. Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: ‘Ho visto il Signore!’.»
Maria non poteva toccarlo (vedi nota): il corpo di Gesù risorto era già un corpo trasformato. Un corpo visibile, ma aleatorio, non più carne e sangue, perché “non avrebbe potuto salire al Padre”. Poi, in seguito, Gesù entra nel Cenacolo a porte chiuse. Mai, in vita, era entrato in un luogo chiuso: era un corpo senza corpo. Anche quando dice a Tommaso di toccarlo, le cose non cambiano: era già salito al Padre, già “autenticato”, se possiamo dirlo così. Poi compare sulla spiaggia e mangia con gli apostoli. Il tutto per far comprendere che, anche se il corpo era trasformato, poteva ancora essere toccato; anche se era una presenza eterea, poteva mangiare. Era veramente risorto.
Anche la Chiesa, ultimamente, chiama il funerale “Rito di Resurrezione”, perché ha compreso che quel corpo a cui si sta dando l’ultimo saluto è destinato a trasformarsi.
Il come non lo sa nessuno. La mediazione è la fede.
Anche su questo argomento ho una visione tutta mia, personale.
Spesso sentiamo parlare della “fine dei tempi” come di un momento collettivo, futuro, in cui saremo trasformati e riconsegnati alla gloria del Cristo risorto.
Ma io la penso diversamente.
Credo, come ho già accennato, che per ciascuno di noi il tempo finisca con l’ultimo respiro.
Dopo di quello, non c’è più il tempo: c’è l’eternità.
E l’eternità, per definizione, è fuori da ogni attesa, fuori da ogni cronologia.
Quindi ciò che viene promesso, la trasformazione, la resurrezione, avviene subito, in quel preciso istante.
In quel passaggio si realizza ciò che è scritto.
Siamo, come Cristo al terzo giorno, risorti e trasformati.
Come dice San Paolo nella Lettera ai Corinzi (15, 51-53):
“Ecco io vi annunzio un mistero: non tutti, certo, moriremo, ma tutti saremo trasformati, in un istante, in un batter d’occhio, al suono dell’ultima tromba; suonerà infatti la tromba e i morti risorgeranno incorrotti e noi saremo trasformati. È necessario infatti che questo corpo corruttibile si vesta di incorruttibilità e questo corpo mortale si vesta di immortalità.”
Perciò la nostra morte sarà per noi la “fine dei tempi”, o meglio: la fine del tempo.
E sarà, finalmente, il momento della trasformazione.
Quando affermo che la mediazione è la fede, mi riferisco alla fede intesa in senso metafisico, non dogmatico. Non parlo della fede come semplice adesione a una religione. Neppure la considero solo un dono misterioso concesso a pochi, come spesso si sente dire.
No, per me la fede è anche un cammino, una conquista, una tensione continua verso ciò che non possiamo comprendere pienamente ma che sentiamo esistere.
La fede si cerca, si interroga, si nutre di studio, di dubbi, di esperienze profonde. È volontà di avvicinarsi all’invisibile, con rispetto e con perseveranza.
Spesso qualcuno mi dice:
“Io non ho fede.”
Allora provo a spiegarglielo con una piccola storia.
Immagina di guidare la tua auto, lanciato a ottanta, novanta, magari cento all’ora. Arrivi a una curva, non vedi cosa c’è oltre.
Eppure sterzi, fiducioso che la strada continui, e che chi arriva in senso opposto terrà la destra, come previsto dal codice.
Questa è fede: è fiducia in un ordine che non puoi verificare in tempo reale, ma che scegli di abbracciare.
E se, dall’altra parte, ci fosse qualcuno che non ha la tua stessa fede?
Allora capisci che la fede non è assenza di intelligenza, ma un atto di coraggio.
È una scelta che si rinnova, che richiede consapevolezza, e che si fortifica solo con l’impegno e con la riflessione.
Per questo non accetto chi dice:
“Non ho fede, perché nessuno me l’ha data.”
La fede non si riceve: si incontra, si coltiva.
Quando affermo che «la morte non esiste», intendo la morte come fine definitiva, come annullamento.
Ma io sono convinto che la nostra “variabile Corpo” cambi nome, ma non valore.
Come dicevo più indietro: il valore di una variabile non è nel suo nome, ma nel suo contenuto.
Così anche noi:
«Non conta il contenitore, il corpo, ma ciò che portiamo dentro. E quel contenuto, l’anima, non solo non muore, ma viene accresciuto dal corpo stesso, trasformato, e il nostro spirito ci trascende.»
Come ho già scritto, lo considero un cambio di gioco, o con una metafora un cambio di giostra: scendiamo perché abbiamo visto, se non ancora compreso, che quella lì vicino è molto più bella e interessante.
Forse c’è qualcosa che resta. Forse è proprio quella domanda che non abbiamo mai smesso di porci, “chi sono?”, “da dove vengo?”, “dove vado?” A sopravvivere a tutto.
E forse, chissà, è proprio quella domanda che, in quel giorno, diventa risposta.
Io non so se la Signora in Rosso fosse reale o se ero solo io che mi parlavo. Ma so che mi ha lasciato qualcosa. Un dubbio, sì. Ma anche una direzione. E forse è da lì che devo ripartire.
Mi rendo conto che le mie ipotesi e i miei ragionamenti potrebbero suscitare perplessità e, forse, potrebbero avere qualche falla o, peggio, peccare di ignoranza. Per questo non voglio assolutamente insegnare a nessuno, tantomeno imporre il mio pensiero. Spero solo di creare una discussione.
La mia Signora in Rosso cosa mi dirà?
 (Nota: In altre versioni della Bibbia viene riportato: "Non mi Toccare")
 
PENSIERI (Marco Aurelio)
Marco Aurelio - Pensieri (classici)
Anche se tu dovessi vivere tremila anni e dieci volte altrettanto, in ogni caso ricorda che nessuno perde altra vita se non questa che sta vivendo, né vive altra vita se non questa che va perdendo. Pertanto la durata più lunga e la più breve coincidono. Infatti il presente è uguale per tutti e quindi ciò che si consuma è uguale e la perdita risulta, così, insignificante. Perché nessuno può perdere il passato né il futuro: come si può essere privati di quello che non si possiede? Ricordare sempre, quindi, questi due punti: il primo, che tutto, dall'eternità, è della medesima specie e ciclicamente ritorna, e non fa alcuna differenza se si vedranno le stesse cose nello spazio di cento o di duecento anni o nell'infinità del tempo; il secondo, che sia chi vive moltissimi anni sia chi dopo brevissimo tempo è già morto subiscono una perdita uguale. È solo il presente, infatti, ciò di cui possono essere privati, poiché è anche l'unica cosa che possiedono, e uno non perde quello che non ha.
Help: Per leggere più facilmente il testo clikare sul titolo sovrastante.
Dove raggiungermi e non dimenticarti di lasciare un commento alla mia e-mail

© copyright giacobbo mariano 2000 / 2025

170968